I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Thema international logo
Content
Top

Ferrovie: migliorano comfort e sicurezza, a prezzi calanti

Le ferrovie italiane si stanno modernizzando. Dopo un’indagine effettuata dall’UE, i nostri convogli si sono classificati tra i più economici d’Europa, e il dato vale non solo per quelli a breve e lunga percorrenza, ma anche per l’alta velocità. CIò vale sia per il servizio di Trenitalia che per quello svolto dalle compagnie private.

Focalizzando l'attenzione sul Lazio, l’oltre mezzo milione di pendolari viaggia su treni più sicuri, moderni e puntuali grazie a una “cura del ferro” che proseguirà con il raddoppio dei tratti a binario unico. Un risultato che si è reso possibile soprattutto grazie agli investimenti della Regione e di Trenitalia, che negli ultimi tre anni ha investito importanti risorse nel rinnovo complessivo del sistema di trasporto. In sostanza, i dati indicano che la qualità del servizio ferroviario ha registrato un netto miglioramento, con treni più affidabili e confortevoli, e informazioni più precise, soprattutto nelle ore di punta.

Nel frattempo, si è rivelata un successo l’iniziativa “Lazio in Tour gratis 16-18”, progetto ideato della Regione Lazio, realizzato con Trenitalia e Cotral, che fino al 15 settembre consentirà ai giovani residenti di viaggiare per un mese a costo zero in tutta la regione. Al programma, approvato a livello europeo lo scorso primo marzo, hanno già aderito trentamila diciottenni, con trenta giorni di tempo e 720 ore di tour a loro disposizione. Da Roma a Frosinone, fino a Latina, Rieti e Viterbo, sono compresi nel giro turistico 373 piccoli e medi comuni, ma anche diciassette borghi, sette siti Unesco, trentasette aree archeologiche, tre parchi nazionali, sedici parchi regionali e 317 musei, nonché 362 chilometri di costa e le sei isole dell’arcipelago pontino. Basta registrarsi sull’app “Laziointour”, promossa da “Laziocrea”, per organizzare il viaggio direttamente dal proprio smartphone. Dell’iniziativa non fanno parte le linee Atac, la metro di Roma e la ferrovia Roma-Lido, ma in compenso l’anno prossimo, per rendere il servizio più fruibile, potranno partecipare al progetto anche i diciannovenni neopatentati.

Tornano all'intero sistema nazionale, se il comfort, la pulizia e la puntualità sono i fattori che a prima vista più interessano i viaggiatori, non va dimenticato che la qualità del servizio dipende anche dalla sua sicurezza complessiva, riferita sia ai passeggeri trasportati, sia a coloro che si trovano nei pressi dei binari e possono essere coinvolti in incidenti ferroviari.

Su tale fronte, l'ultima relazione annuale dell'Ansf (Autorità nazionale sicurezza ferroviaria) riferisce che dal 2005 al 2017 l'indicatore generale calcolato come prodotto tra numero incidenti e numero vittime è calato dell'8,5% in media ogni anno. In altri termini, fatto 100 il valore dell'indice nel 2005, oggi il suo valore è 34. Se nel 2014 si registrarono 9 collisioni di treni con altri treni o con ostacoli sui binari (il picco più alto nell'arco di dieci anni), la discesa è poi stata costante e nel 2017 si sono avuti "solo" 2 incidenti di questo tipo (tipicamente, sono quelli più gravi). Peraltro, la grandissima maggioranza degli incendenti e delle vittime è dovuta all'indebita presenza di persone sui binari o in loro prossimità. Gli incidenti imputabili a cattiva manutenzione o errate manovre sono il 19% del totale e incidono in termini di vittime solo per il 6%. 

© 2018, Thema International