I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Thema international logo
Content
Top

Lasciate perdere i soliti Blenheim e Chatsworth: nel Regno Unito ci sono altri tesori nascosti

Questa primavera, se visiterete palazzi e castelli, non limitatevi ai consueti Chatsworth, Blenheim e Castle Howard: fate in modo di dare un’occhiata ad alcune residenze storiche inglesi meno note, ma non meno spettacolari.

Questo mese la Historic Houses Association (Associazione Dimore Storiche - ndt) ha cambiato nome ed è diventata semplicemente Historic Houses, con l’obiettivo di modernizzarsi e di invogliare più persone a visitare queste imponenti dimore.

Il presidente dell’associazione è James Birch, che è anche il proprietario di Doddington Hall nel Lincolnshire. Ci ha spiegato che questo cambiamento si è reso necessario per rendere l’associazione più aperta e per promuovere meglio le dimore che ne fanno parte. Come ha dichiarato Birch: “Noi abbiamo molte più ‘case aperte’ delle altre organizzazioni, vale a dire il National Trust e l’English Heritage, ma sono in pochi a sapere che è possibile visitarle”.

La differenza principale è che si tratta di residenze effettivamente abitate dalle famiglie che le possiedono e non “cimeli” messi sotto campana di vetro. Come afferma Ben Cowell, il direttore generale dell’organizzazione: “Visitare una dimora ancora abitata è un’esperienza molto diversa rispetto a visitarne una gestita come un museo. Alla gente piace vedere i giocattoli dei bambini nel corridoio, per intenderci”.

Delle 1650 proprietà gestite dall’associazione Historic Houses, 320 sono aperte al pubblico in momenti diversi dell’anno. Qui di seguito vi suggeriamo alcune perle nascoste da visitare (controllando sui siti web i giorni e orari di apertura – ndt).

Mapperton House, Dorset

È la residenza del conte e della contessa di Sandwich, ma attualmente viene gestita dal loro figlio Luke, visconte di Hinchingbrooke e da sua moglie Julie. Mapperton è una delle residenze più belle di tutto il Dorset.

Costruita nel 1540 come palazzo per i Tudor, ha subito diversi rimaneggiamenti: nel 1660 è stata ricostruita la maggior parte dell’edificio e i lavori successivi, eseguiti nel XVIII secolo, l’hanno trasformata nella casa che è oggi è possibile ammirare.

La famiglia Sandwich l’ha acquistata negli anni ’50 del Novecento e l’ha resa sede della sua collezione d’arte, che comprende opere di Hogarth e Reynolds.

Nel 2006, la rivista Country Life ha eletto Mapperton a miglior dimora storica del Regno Unito. Oggi, sia il palazzo che i giardini sono aperti al pubblico e sono sede di eventi, tra cui alcune rappresentazioni di opere di Shakespeare, in determinati momenti dell’anno.

Anche l’esterno merita una visita: nei giardini si alternano il parterre originale, un giardino in stile italiano, fontane, un aranceto e un giardino naturale.

Altre strutture nelle vicinanze: Wolfeton House, vicino a Dorchester; Forde Abbey, Chard; Minterne Gardens, Dorchester.

Apertura al pubblico: 1 aprile – 31 ottobre, 12pm-4pm, da domenica a giovedì, solo visita guidata.

Indirizzo: Mapperton, Beaminster, Dorset, DT8 3NR.

Web: mapperton.com

Traquair House

Vanta il primato della residenza scozzese abitata più a lungo senza interruzioni ed è molto comoda da visitare poiché dista meno di 50 km da Edimburgo.

Questa casa baronale con 50 stanze ha ospitato ben 27 re e regine di Scozia. Nel 1566 la regina di Scozia Maria Stuarda soggiornò nella “Stanza dei Re” e sono ancora conservate alcune sue reliquie, tra le quali un rosario, un crocifisso e alcune lettere da lei stessa firmate.

La biblioteca del XVIII secolo raccoglie più di tremila libri e – cosa nient’affatto strana in una magione tanto importante negli gli anni più turbolenti della Scozia – persino i cancelli hanno un passato che li lega al movimento Giacobita.

Non sono più stati usati dal 1745, quando furono attraversati per l’ultima volta dal “Giovane Pretendente”, ossia Carlo Edoardo Stuart. Il proprietario dell’epoca, il quinto conte di Buchan, giurò solennemente che non sarebbero mai più stati aperti fino al ritorno sul trono di uno Stuart.

Oggi Traquair House è la residenza di Catherine Maxwell Stuart, ventunesima Lady di Traquair e di suo marito Mark Muller Stuart, giurista insignito del titolo di Consigliere della Regina. La residenza ospita eventi a cadenza mensile, che vanno dalla rivisitazione dei tornei medievali alla caccia al fantasma. La tenuta comprende un labirinto, una caffetteria, un antico giardino murato e un birrificio risalente al Settecento.

Altre strutture nelle vicinanze: Bowhill House, Selkrik; Abbotsford, nei pressi di Melrose.

Apertura al pubblico: 30 marzo – 30 settembre, 11am – 5pm.

Indirizzo: Traquair House, Innerleithen, Peeblesshire, EH44 6PW.
Web: traquair.co.uk

Hutton-in-the-Forest, Cumbria

Questa residenza tentacolare appartiene alla famiglia Fletcher-Vane dal 1605. In origine Hutton in the Forest era una semplice torre circondata da un fossato e negli anni sono stati aggiunti, oltre a una galleria nel 1630, una nuova facciata sul lato sud, nel XIX secolo, e la torre di sud est, costruita nel 1830.

Qui ha vissuto Margaret Gladstone, cugina dell’ex primo ministro liberale. Il suo interesse per il movimento “Arts and Crafts” è tuttora visibile nella Lady Darlington’s Room, tappezzata con carta da parati di William Morris.

Oggi è la casa di Richard Fletcher-Vane, Lord di Inglewood, di sua moglie Cressida e dei loro tre figli ormai grandi.

La famiglia organizza diversi eventi a Hutton, dalle mostre di auto d’epoca, ai tour dei giardini all’italiana, alle passeggiate nei boschi.

Nei dintorni: Dalemain, Penrith; Askham Hall, Penrith.

Apertura al pubblico: 29 marzo – 7 ottobre, 11.30am - 4pm (mercoledì, giovedì, domenica, festività nazionali, lunedì).
Indirizzo: Hutton-in-the-Forest, Penrith, Cumbria CA11 9TH.
Web: hutton-in-the-forest.co.uk

Stanford Hall, Leicestershire

A 32 chilometri da Rugby si trova Stanford Hall, la villa costruita da William Smith of Warwich (1661-1724)  per sir Roger Cave, un parlamentare del XVII secolo. L’incarico affidato a Smith prevedeva di realizzare una costruzione “ben fatta, solida e importante”.

Attualmente, la villa è l’abitazione privata di Nicholas e Lucy Fothergill, discendenti della famiglia Caves, che la ereditarono nel 2003.

La coppia ha trasformato l’importante residenza in una casa accogliente, disponibile per matrimoni o per eventi privati. Nelle ex stalle sono state ricavate 10 stanze che affacciano sulla tenuta e sul giardino delle rose. Nell’edificio principale sono disponibili 5 stanze più importanti.

Originariamente, la residenza fu aperta al pubblico per la prima volta nel 1958, dopo essere stata usata come sede di una scuola privata per diversi anni.

I Fothergill hanno investito somme importanti per la ristrutturazione della proprietà, incluse le stalle, il maneggio, una antica cancellata e un ponte del 17° secolo.

Stanford Hall vanta una gestione ecocompatibile, visto che tutti i rifiuti vengono riciclati per realizzare il compost e altri materiali riutilizzabili. Una proprietà decisamente all’avanguardia.

Altre strutture nelle vicinanze: Cotesbach Hall, nel Leicestershire; Cottesbrooke Hall, nella contea di Northampton; Arbury Hall, contea di Nuneaton.

Apertura al pubblico: 8 aprile – 19 marzo.

Indirizzo: Stanford Hall, Lutterworth, Leicestershire, LE17 6DH (praticamente, il baricentro geografico della Gran Bretagna - ndt).

Sito web: stanfordhall.co.uk

Quex House, Kent

Sulla costa orientale del Kent (penisola di Thanet - ndt), a otto chilometri da Margate, troviamo Quex House, commissionata nel XVI secolo dalla famiglia Quekes. Nei primi dell’Ottocento la villa fu ampliata e ricostruita in stile Regency dal nuovo proprietario, John Powell-Roberts, che fu collezionista di strumenti e mobili di origine navale. La villa oggi ospita anche una raccolta di cimeli napoleonici.

La proprietà ospita anche il Museo Powell-Cotton, fondato nel 1896 dal Percy Powell-Cotton, un pioniere nell’uso del diorama. Il museo espone un’ampia collezione di reperti africani e di animali imbalsamati che l’eccentrica famiglia Powell-Cotton ha assemblato nel corso di sei generazioni.

La tenuta si estende su 730 ettari, con un parco naturale che è un vero paradiso per i volatili.

Altre strutture nelle vicinanze: Goodnestone Park, Canterbury; Doddington Place, Sittingbourne.

Apertura al pubblico: dal 1 aprile al 31 ottobre, 1pm – 4pm.

Indirizzo: Quex Park, Park Lane, Birchington, Kent, CT7 0BH.

Sito web: quexpark.co.uk

© Telegraph Media Group Limited (2018)