I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Thema international logo
Content
Top

Le migliori compagnie di crociera (scelte da voi…)

Al primo posto, in questa edizione 2017, i nostri lettori hanno messo la Disney Cruise Line, mentre la Cunard scivola al sesto posto. La Disney si è lasciata alle spalle la Viking Cruises e la Hurtigurten.

Il primo posto tra le compagnie di navigazione minori è andato alla Seabourne, che ha superato la Saga e la Star Clippers, mentre la Uniworld Boutique si è classificata prima nella categoria delle crociere fluviali.

Nel Regno Unito, le crociere continuano a essere una modalità di vacanza in continua e rapida crescita, perché le compagnie navali si stanno adattando per venire incontro alle richieste, alle necessità e alle aspettative, in continuo cambiamento, dei viaggiatori britannici. Ora sono disponibili navi e crociere per tutti i tipi ospiti, che si voglia un contesto elegante o informale, che si scelga un viaggio pieno di intrattenimenti, con o senza la famiglia, oppure ancora si voglia stare per conto proprio in tutta tranquillità, lontano dal milione e mezzo di giovani - non ancora maggiorenni - che oggi scelgono la vacanza in crociera.

Se si vuole fare una crociera con i bambini, la Disney Cruise Line è pressochè imbattibile. Le sue navi hanno cabine pensate per accogliere un’intera famiglia, aree giochi ispirate ai film Disney più famosi e piscine in cui giocare con Pippo e i suoi amici. Le ultime due navi sono anche dotate di un ottovolante acquatico mozzafiato che corre sul lato e sul camino della nave, nonché di bar e di nightclub dedicati ai più grandi. Chissà cosa inventeranno i progettisti della Disney per le altre tre navi che la compagnia sta costruendo, visto che, come avrebbe detto Walt Disney, “se puoi sognarlo, puoi farlo”…

Viking Cruises segue la Disney a poca distanza in classifica, ma il suo principio ispiratore non potrebbe essere più diverso. Ha lanciato la prima nave da crociera oceanica nel 2015, che si è subito rivelata un successo, grazie allo stile scandinavo e al principio “no bambini, niente Casinò”. Viking ha già altre tre navi in mare, mentre una quarta è in via di costruzione.

Al terzo posto in classifica, la Hurtigurten è una delle compagnie di crociere leader nel Regno Unito. Le sue proposte di vacanza spaziano dalla navigazione panoramica lungo le coste della Norvegia fino ai viaggi avventurosi nell’Antartico, dove nell’inverno 2018/2019 sarà operativa una nuova nave ibrida di ultima generazione, parzialmente guidata da motori elettrici.

Le navi più piccole offrono un’esperienza molto speciale. Le loro dimensioni contenute non permettono la stessa offerta, sul piano del divertimento e della ristorazione, rispetto alle navi più grandi, ma questo è solo un piccolo prezzo da pagare per i tanti vantaggi che esse offrono. Possono avere accesso ai porti e ai porticcioli più piccoli nelle zone sperdute, a bordo si incontrano sempre le stesse persone, quindi è più facile fare amicizia e, con meno persone a cui badare, l’equipaggio ha più tempo per fare quattro chiacchiere con i passeggeri e per assisterli in modo più personalizzato.

La Seabourn, che in passato si era già classificata al primo e al secondo posto degli Awards, offre tutto ciò che i passeggeri amano delle piccole navi e aggiunge il proprio tocco a “sei stelle”. L’equipaggio deve conoscere ogni passeggero per nome entro due giorni dall’inizio della crociera, le bevande sono omaggio (ed è compreso tutto lo champagne che si riesce a bere), nessuno si aspetta di ricevere mance, mentre i pranzi e le cene in ognuno dei ristoranti sono compresi nel prezzo. Quest’anno è stata varata una nuova nave dal look chic (più che una nave da crociera sembra uno yacht..) e, a maggio del 2018, ne sarà varata un’altra simile.

Immediatamente dopo la Seabourn si è classificata la Saga Cruises. Anch’essa ex prima classificata, è orientata esclusivamente agli over 50 che desiderano una vacanza in stile inglese: la formula ha talmente tanto successo che la compagnia ha incassato quasi trenta milioni di euro di prevendite biglietti per la sua nuova nave ancor prima che fossero annunciati gli itinerari!

Al terzo posto, la Star Clippers è una compagnia di navigazione di nicchia con una flotta di tre velieri sulle quali il divertimento principale è vedere l’equipaggio che issa le vele, poltrisce sul ponte mentre il vento gonfia le vele e la chiglia fende le onde.

Le crociere fluviali

Le innovazioni dell’ultimo decennio hanno portato le crociere fluviali fuori dalle secche, per così dire, e le hanno rese il tipo di vacanza preferito da un numero crescente di viaggiatori che desiderano un’esperienza nuova, coniugata allo stile e alla comodità. Le compagnie di crociera fluviale hanno reso possibile questo cambiamento, sviluppando itinerari più interessanti, aggiungendo tour sulla terraferma e riammodernando le navi, con cabine dotate di terrazzini privati, ristoranti esclusivi e piscine che si trasformano in sale cinema.

Alfiere di questo cambiamento e la Uniworld Boutique River Cruises, una compagnia statunitense sempre pronta a uscire dagli schemi, che organizza crociere in Europa, Asia ed Egitto. Mentre le altre virano verso un look minimalistico per le navi da crociera sui fiumi, questa compagnia preferisce il design barocco, con tanto di candelieri e tende damascate, offrendo pacchetti tutto compreso, dalle escursioni, alle bevande, alle mance. Nel tentativo di differenziarsi ulteriormente, nella primavera del 2018 la compagnia inaugurerà “U by Uniworld”, la prima di linea di crociere dedicate in esclusiva ai millennial dai 21 ai 45 anni, includendo tra le attrazioni discoteche e Dj non troppo scatenati.

Segue, a breve distanza in classifica, la APT, un tour operator australiano con 70 anni di storia alle spalle e un ampio catalogo di crociere fluviali in Europa, Russia e Asia. La compagnia propone esperienze esclusive sulla terraferma, come il viaggio sul sontuoso Treno dell’Imperatore in Austria e la cena nel ristorante stellato Vietnam House di Ho Chi Minh, gestito dal popolarissimo chef Luke Nguyen.

Al terzo posto, Pandaw offre crociere avventurose in Asia, che esplorano il delta dell’Irrawaddy e attraversano le gole e le rapide del Mekong, tra il Laos e la Cina.

-----------------------

Quali che siano le vostre preferenze, è molto probabile che con una vacanza in crociera possiate trovare ciò che difficilmente riuscireste a trovare, tutto insieme, con altre soluzioni: gran comfort, visite multiple in località diverse, nuove amicizie, intrattenimenti di ogni genere, zero problemi di trasporto (le valigie van disfatte una volta sola), nessun cambio d'albergo…

© Telegraph Media Group Limited (2017)