Qual è il miglior posto in aereo? Ecco i segreti…
L’eterna domanda circa la scelta del miglior posto in aereo dà luogo a diverse risposte: il miglior posto dipende esclusivamente dalle priorità del passeggero.
Con questo obiettivo, Telegraph Travel ha selezionato un’ampia gamma di studi in merito per scoprire i posti più idonei per passeggeri con esigenze diverse.
Se desiderate il miglior servizio
Innanzitutto, sorridete e ricambiate il saluto di benvenuto rivolto dall’equipaggio quando entrate in aereo. Secondo l’assistente di volo Amanda Pleva (JetBlue Airways), che ha scritto un articolo per il forum online Flyertalk, essere ignorati dai passeggeri al momento dell’imbarco è cosa molto frequente e provoca una reazione analoga nell’equipaggio. “Incontrare qualcuno che ti guarda, deliberatamente ignora il saluto ed entra in aereo, è un’esperienza umiliante” sostiene Amanda.
Se volete un servizio più rapido
Meglio ordinare un pasto leggermente diverso, per esempio vegetariano o senza pesce: si tratta di piatti subito pronti. Ed è meglio sedere in coda, non nella parte anteriore della cabina: gli assistenti di volo sono meno inclini a interagire con i passeggeri seduti nei posti anteriori, poiché qualsiasi richiesta – un cuscino o un secondo drink, ad esempio – li costringe a percorrere tutto il corridoio, spesso più volte, durante lo stesso viaggio.
Se vi piace ammirare il panorama
In alcuni casi, dipende dall’aeroporto di partenza. Ad esempio, se si parte da Los Angeles, i posti sul lato destro sono i migliori per contemplare la celebre scritta “Hollywood”. Lo stesso vale per Sidney, se si desidera ammirare il porto della città. Più in generale, se vi piace osservare il panorama, evitate i posti in corrispondenza delle ali, che coprono completamente la vista. Inserendo il numero di volo, alcuni siti come Seat Guru (seatguru.com) offrono la piantina di velivoli specifici, in modo da mostrare quali posti sono ubicati in corrispondenza delle ali e consentire così di evitarli.
Se desiderate maggiore sicurezza
Le compagnie aeree e i costruttori sostengono che tutti i posti sono uguali in termini di sicurezza. Tuttavia, secondo la rivista Popular Mechanics, alcuni posti sono “più uguali degli altri”, per così dire. Uno studio condotto nel 2007 da questo giornale, ha dimostrato che i passeggeri seduti in coda hanno il 40% in più di probabilità di sopravvivenza rispetto a coloro che sono collocati nelle prime file.
Dunque, questa è la risposta: se tenete alla sicurezza, occupate i posti in fondo al velivolo.
Se volete uscire rapidamente dall’aereo
Se siete in Europa per un weekend e viaggiate con un piccola borsa stivata nella cappelliera, probabilmente desiderate anche massimizzare il tempo da trascorrere nella destinazione prescelta e ridurre al minimo i tempi di viaggio.
La risposta è: occupate un posto all’ingresso dell’aereo e sulla sinistra (osservando la cabina piloti dal corridoio), nei pressi dell’uscita.
Se desiderate dormire
È difficile dormire a diecimila metri di altezza, poiché diversi fattori possono impedire il sonno: il ronzio dei motori, il passeggero accanto che deve andare in bagno, la mancanza di un appoggio per il collo. Alcuni posti, però, conciliano meglio di altri il riposo. I sedili accanto al finestrino consentono di regolare l’ombra e di appoggiare la testa lateralmente. Inoltre, non occorre svegliarsi ogni volta che il vicino deve andare alla toilette.
La risposta: trovate un posto accanto al finestrino nella parte anteriore del velivolo, in genere sempre la più tranquilla.
Se volete mangiare bene
Secondo il professor Charles Spence, autore di Gastrophysics: The New Science of Eating, il cibo è più saporito se gustato nella parte anteriore dell’aereo, che è più tranquilla e dove l’aria è più umida. “L’aria secca e il fastidioso rumore dei motori non consentono di gustare appieno il sapore e l’odore di cibi e bevande” ha detto il professore a Telegraph Travel.
La risposta: trovate un posto, per quanto possibile, nei pressi della fusoliera. Si assapora meglio il pasto e, spesso, si è serviti prima degli altri passeggeri.
Se volete evitare le turbolenze
Le turbolenze scuotono l’intero velivolo, ovviamente, ma gli esperti sostengono che scosse e sobbalzi sono meno avvertiti in alcuni punti dell’aereo.
La risposta: sedetevi al centro dell’aereo in corrispondenza delle ali, che mantengono la stabilità dell’apparecchio quando le condizioni diventano critiche.
Se avete bisogno di più spazio per le gambe
I sedili nelle file in corrispondenza delle uscite di emergenza offrono più spazio, così come quelli delle file di fronte alle pareti divisorie. Questi posti, tuttavia, sono molto richiesti e possono avere alcuni svantaggi: chi siede a fianco delle uscite laterali deve esser pronto ad aiutare gli altri passeggeri nel caso sia ordinata l’evacuazione dell’aereo. Inoltre, alcune compagnie aeree hanno prezzi maggiorati per i posti con maggior spazio frontale.
La soluzione migliore? Un sedile di fronte ai pannelli divisori, meglio se al centro, in modo che gli altri passeggeri non debbano disturbarvi troppo se devono andare alla toilette. In mancanza, il posto di corridoio.
Se viaggiate con bambini
Quando si viaggia con i bambini, soprattutto i più piccoli, non si sa mai quel che succederà: piangeranno? Saranno sovraeccitati? Dormiranno come un ghiro? Dovranno essere accompagnati di continuo alla toilette? Probabilmente, se il viaggio è lungo, accadranno tutte queste cose insieme.
La risposta è la stessa di prima: un posto di fronte alla parete, con maggiore spazio frontale e vicinanza alla toilette.
Se desiderate… allargarvi
Non di rado gli aerei decollano avendo diversi posti vuoti ed è possibile aumentare le probabilità di averne uno a fianco. Se la vostra compagnia non ha ancora sostituito i check-in in aeroporto con quelli online, chiedete al banco di accettazione la situazione posti. Se ve ne sono di liberi, chiedete gentilmente un posto a fianco di uno vuoto. Funziona più spesso di quanto si immagini. Se invece fate il check-in via computer, collegatevi in prossimità della scadenza e scegliete voi stessi il posto, prima di stampare la carta d’imbarco. Ma fate attenzione: potreste perdere tempo prezioso nei controlli di sicurezza e, al limite, potreste perdere il volo.
Se viaggiate con un’altra persona, provate a prenotare (nella stessa fila) il posto di finestrino e quello di corridoio. Spesso, in questi casi, scoprirete al momento di sedervi che il posto di mezzo è rimasto invenduto, visto che è quello meno preferito da coloro che viaggiano da soli.
Ora, rilassatevi e godetevi il viaggio!
© Telegraph Media Group Limited (2017)
Qual è il miglior posto in aereo? Ecco i segreti…
L’eterna domanda circa la scelta del miglior posto in aereo dà luogo a diverse risposte: il miglior posto dipende esclusivamente dalle priorità del passeggero.
Con questo obiettivo, Telegraph Travel ha selezionato un’ampia gamma di studi in merito per scoprire i posti più idonei per passeggeri con esigenze diverse.
Se desiderate il miglior servizio
Innanzitutto, sorridete e ricambiate il saluto di benvenuto rivolto dall’equipaggio quando entrate in aereo. Secondo l’assistente di volo Amanda Pleva (JetBlue Airways), che ha scritto un articolo per il forum online Flyertalk, essere ignorati dai passeggeri al momento dell’imbarco è cosa molto frequente e provoca una reazione analoga nell’equipaggio. “Incontrare qualcuno che ti guarda, deliberatamente ignora il saluto ed entra in aereo, è un’esperienza umiliante” sostiene Amanda.
Se volete un servizio più rapido
Meglio ordinare un pasto leggermente diverso, per esempio vegetariano o senza pesce: si tratta di piatti subito pronti. Ed è meglio sedere in coda, non nella parte anteriore della cabina: gli assistenti di volo sono meno inclini a interagire con i passeggeri seduti nei posti anteriori, poiché qualsiasi richiesta – un cuscino o un secondo drink, ad esempio – li costringe a percorrere tutto il corridoio, spesso più volte, durante lo stesso viaggio.
Se vi piace ammirare il panorama
In alcuni casi, dipende dall’aeroporto di partenza. Ad esempio, se si parte da Los Angeles, i posti sul lato destro sono i migliori per contemplare la celebre scritta “Hollywood”. Lo stesso vale per Sidney, se si desidera ammirare il porto della città. Più in generale, se vi piace osservare il panorama, evitate i posti in corrispondenza delle ali, che coprono completamente la vista. Inserendo il numero di volo, alcuni siti come Seat Guru (seatguru.com) offrono la piantina di velivoli specifici, in modo da mostrare quali posti sono ubicati in corrispondenza delle ali e consentire così di evitarli.
Se desiderate maggiore sicurezza
Le compagnie aeree e i costruttori sostengono che tutti i posti sono uguali in termini di sicurezza. Tuttavia, secondo la rivista Popular Mechanics, alcuni posti sono “più uguali degli altri”, per così dire. Uno studio condotto nel 2007 da questo giornale, ha dimostrato che i passeggeri seduti in coda hanno il 40% in più di probabilità di sopravvivenza rispetto a coloro che sono collocati nelle prime file.
Dunque, questa è la risposta: se tenete alla sicurezza, occupate i posti in fondo al velivolo.
Se volete uscire rapidamente dall’aereo
Se siete in Europa per un weekend e viaggiate con un piccola borsa stivata nella cappelliera, probabilmente desiderate anche massimizzare il tempo da trascorrere nella destinazione prescelta e ridurre al minimo i tempi di viaggio.
La risposta è: occupate un posto all’ingresso dell’aereo e sulla sinistra (osservando la cabina piloti dal corridoio), nei pressi dell’uscita.
Se desiderate dormire
È difficile dormire a diecimila metri di altezza, poiché diversi fattori possono impedire il sonno: il ronzio dei motori, il passeggero accanto che deve andare in bagno, la mancanza di un appoggio per il collo. Alcuni posti, però, conciliano meglio di altri il riposo. I sedili accanto al finestrino consentono di regolare l’ombra e di appoggiare la testa lateralmente. Inoltre, non occorre svegliarsi ogni volta che il vicino deve andare alla toilette.
La risposta: trovate un posto accanto al finestrino nella parte anteriore del velivolo, in genere sempre la più tranquilla.
Se volete mangiare bene
Secondo il professor Charles Spence, autore di Gastrophysics: The New Science of Eating, il cibo è più saporito se gustato nella parte anteriore dell’aereo, che è più tranquilla e dove l’aria è più umida. “L’aria secca e il fastidioso rumore dei motori non consentono di gustare appieno il sapore e l’odore di cibi e bevande” ha detto il professore a Telegraph Travel.
La risposta: trovate un posto, per quanto possibile, nei pressi della fusoliera. Si assapora meglio il pasto e, spesso, si è serviti prima degli altri passeggeri.
Se volete evitare le turbolenze
Le turbolenze scuotono l’intero velivolo, ovviamente, ma gli esperti sostengono che scosse e sobbalzi sono meno avvertiti in alcuni punti dell’aereo.
La risposta: sedetevi al centro dell’aereo in corrispondenza delle ali, che mantengono la stabilità dell’apparecchio quando le condizioni diventano critiche.
Se avete bisogno di più spazio per le gambe
I sedili nelle file in corrispondenza delle uscite di emergenza offrono più spazio, così come quelli delle file di fronte alle pareti divisorie. Questi posti, tuttavia, sono molto richiesti e possono avere alcuni svantaggi: chi siede a fianco delle uscite laterali deve esser pronto ad aiutare gli altri passeggeri nel caso sia ordinata l’evacuazione dell’aereo. Inoltre, alcune compagnie aeree hanno prezzi maggiorati per i posti con maggior spazio frontale.
La soluzione migliore? Un sedile di fronte ai pannelli divisori, meglio se al centro, in modo che gli altri passeggeri non debbano disturbarvi troppo se devono andare alla toilette. In mancanza, il posto di corridoio.
Se viaggiate con bambini
Quando si viaggia con i bambini, soprattutto i più piccoli, non si sa mai quel che succederà: piangeranno? Saranno sovraeccitati? Dormiranno come un ghiro? Dovranno essere accompagnati di continuo alla toilette? Probabilmente, se il viaggio è lungo, accadranno tutte queste cose insieme.
La risposta è la stessa di prima: un posto di fronte alla parete, con maggiore spazio frontale e vicinanza alla toilette.
Se desiderate… allargarvi
Non di rado gli aerei decollano avendo diversi posti vuoti ed è possibile aumentare le probabilità di averne uno a fianco. Se la vostra compagnia non ha ancora sostituito i check-in in aeroporto con quelli online, chiedete al banco di accettazione la situazione posti. Se ve ne sono di liberi, chiedete gentilmente un posto a fianco di uno vuoto. Funziona più spesso di quanto si immagini. Se invece fate il check-in via computer, collegatevi in prossimità della scadenza e scegliete voi stessi il posto, prima di stampare la carta d’imbarco. Ma fate attenzione: potreste perdere tempo prezioso nei controlli di sicurezza e, al limite, potreste perdere il volo.
Se viaggiate con un’altra persona, provate a prenotare (nella stessa fila) il posto di finestrino e quello di corridoio. Spesso, in questi casi, scoprirete al momento di sedervi che il posto di mezzo è rimasto invenduto, visto che è quello meno preferito da coloro che viaggiano da soli.
Ora, rilassatevi e godetevi il viaggio!
© Telegraph Media Group Limited (2017)
Riproduzione riservata