Ryanair, fatti da parte: dieci compagnie aeree low cost sono partite alla conquista del mondo (1a parte)
A livello mondiale, le prime 3 compagnie low cost sono ancora Southwest Airlines, Ryanair ed EasyJet. Ma il settore è sempre più affollato e il Telegraph ne ha recensite dieci fra le più dinamiche e interessanti.
nota della redazione
Il 2017 è stato un anno tumultuoso per la vecchia guardia del settore aereo: dal fallimento di Monarch, al caos totale di Ryanair, per non parlare del blocco del sistema informatico di British Airways. E vogliamo dimenticare il passeggero trascinato via con violenza dal personale della United Airlines? Davvero un annus horribilis.
Ma in mezzo a questo marasma, si sta facendo avanti una nuova generazione di vettori low-cost partiti alla conquista dei cieli: Level, una società affiliata alla British Airways e lanciata a marzo, promette collegamenti oltreoceano al prezzo di £99 (€110); Primera Air, con base in Lettonia, è apparsa sulla scena britannica offrendo voli di linea da Birmingham a New York e Boston, oltre a numerose destinazioni da London Stansted.
Queste sono solo le prime di una lunga lista: ecco a voi le linee aeree a basso costo che, a suon di tariffe stracciate, stanno trasformando il mondo dei viaggi.
1. Jetlines
Destinazioni: Canada
Come è stato il 2017? Nascente
La debuttante società nordamericana ha annunciato che venderà i primi mille posti al prezzo di $10 (€8,50), mentre le tariffe normali si aggireranno sui $100 (€85), pari al costo di un paio di jeans, secondo il suo presidente, Stan Gadek. “Ci sono jeans di tutte le taglie, forme e prezzi, ma questi saranno molto convenienti”, ha affermato.
Con l’impiego dei nuovi Boeing 737, la compagnia aerea si concentrerà inizialmente su diverse rotte canadesi, tra cui la Nuova Scozia e l’Ontario. I biglietti saranno messi in vendita l’anno prossimo e i primi voli partiranno in estate.
Entro il 2019, Jetlines prevede di raggiungere destinazioni più lontane, quali Las Vegas e Orlando negli USA, Cancun nel Messico, e la Giamaica.
www.jetlines.ca (anche in francese)
2. Level
Destinazioni: transatlantiche, partenza da Barcellona
Come è stato il 2017? Millennial
“Elegante e moderna”, così Willie Walsh, direttore generale del gruppo IAG descrive la società collegata a British Airways, lanciata quest’estate. Il vettore è il quinto del gruppo IAG, ma è l’unico con un focus sui vacanzieri low cost che offre voli a £99 (€110) per destinazioni al di là dell’Atlantico.
La svantaggio è che i voli partono da Barcellona. Ma se si ha voglia di raggiungere per conto proprio la seconda città della Spagna, da lì si può volare a una tariffa conveniente verso destinazioni come Buenos Aires, Los Angeles e la Repubblica Domenicana. I due nuovi Airbus A330 sono progettati per ospitare a bordo 293 passeggeri in classe economica e 21 nella più comoda premium economy.
www.flylevel.com (spagnolo e inglese)
3. Swoop
Destinazioni: Canada
Come è stato il 2017? Canadese…
Con sede a Calgary, la linea aerea Swoop ha iniziato le operazioni a gennaio 2018, con sei Boeing 737 già commissionati. Le mete iniziali saranno Abbotsford, Hamilton, Waterloo, mentre in un secondo momento aprirà la rotte verso Windsor, nell’Ontario. Il vettore di proprietà della WestJet opererà in diretta concorrenza con Jetlines.
www.flyswoop.com (inglese)
4. Primera Air
Destinazioni: transatlantiche, partenza da Birmingham e Stansted
Come è stato il 2017? Indaffarato
Questa compagnia poco nota inaugurerà la propria attività con le rotte da Birmingham e Stansted verso gli USA: dalla primavera 2018, servirà New York (aeroporto di Newark) una volta al giorno e Boston quattro volte la settimana. A fine 2017, ha annunciato che dai due aeroporti inglesi coprirà in un secondo momento anche la rotta per Toronto (aeroporto di Pearson).
La linea aerea islandese, con la nuova sede centrale a Riga (Lettonia), ha avviato la propria attività offrendo voli charter a tour operator scandinavi. Successivamente, ha iniziato a vendere i posti in eccedenza a passeggeri regolari offrendo biglietti di “solo volo”.
Primera ha commissionato dieci nuovi Airbus a ridotto consumo di carburante – i modelli A321neo e A321LR – e ha iniziato a offrire tariffe per le rotte transatlantiche a partire da £149 (€166), solo andata.
A luglio scorso, il CEO della compagnia, Hrafn Thorgeirsson, ha riferito a Telegraph Travel che la società sta considerando di aggiungere nuovi collegamenti con la costa occidentale degli Stati Uniti.
(In Italia, la compagnia opera da Trieste e Lamezia Terme - NdR)
www.primeraair.it (italiano)
5. Norwegian
Destinazioni: transatlantiche, Europa e oltre
Come è stato il 2017? Esplosivo
Una delle realtà più interessanti emersa in questi ultimi anni riguarda questa compagnia aerea nordica cresciuta a ritmi straordinari. Ha iniziato a catturare l’attenzione l’anno scorso, cambiando le regole del gioco con le sue tariffe economiche verso città come New York, ma adesso sta espandendo la propria rete oltre London Gatwick, aprendo a destinazioni quali Singapore, Buenos Aires e Las Vegas.
L’interrogativo che aleggia su questo vettore riguarda l’eventuale allargamento delle sue attività europee a corto raggio, sfidando i colossi EasyJet e Ryanair.
Intervistato all’inizio dell’anno sui piani di sviluppo aziendale in Europa, un portavoce della compagnia ha dichiarato: “Norwegian è ambiziosa, in crescita e i nostri progetti di espansione prevedono un incremento delle rotte a lungo e breve raggio, come dimostra l’enorme numero di velivoli commissionati”.
(Norwegian opera in Italia da Roma, Milano, Pisa, Catania - NdR)
www.norwegian.com/it/ (italiano)
---------------------
La seconda parte in un articolo successivo.
© Telegraph Media Group Limited (2017)
Ryanair, fatti da parte: dieci compagnie aeree low cost sono partite alla conquista del mondo (1a parte)
A livello mondiale, le prime 3 compagnie low cost sono ancora Southwest Airlines, Ryanair ed EasyJet. Ma il settore è sempre più affollato e il Telegraph ne ha recensite dieci fra le più dinamiche e interessanti.
nota della redazione
Il 2017 è stato un anno tumultuoso per la vecchia guardia del settore aereo: dal fallimento di Monarch, al caos totale di Ryanair, per non parlare del blocco del sistema informatico di British Airways. E vogliamo dimenticare il passeggero trascinato via con violenza dal personale della United Airlines? Davvero un annus horribilis.
Ma in mezzo a questo marasma, si sta facendo avanti una nuova generazione di vettori low-cost partiti alla conquista dei cieli: Level, una società affiliata alla British Airways e lanciata a marzo, promette collegamenti oltreoceano al prezzo di £99 (€110); Primera Air, con base in Lettonia, è apparsa sulla scena britannica offrendo voli di linea da Birmingham a New York e Boston, oltre a numerose destinazioni da London Stansted.
Queste sono solo le prime di una lunga lista: ecco a voi le linee aeree a basso costo che, a suon di tariffe stracciate, stanno trasformando il mondo dei viaggi.
1. Jetlines
Destinazioni: Canada
Come è stato il 2017? Nascente
La debuttante società nordamericana ha annunciato che venderà i primi mille posti al prezzo di $10 (€8,50), mentre le tariffe normali si aggireranno sui $100 (€85), pari al costo di un paio di jeans, secondo il suo presidente, Stan Gadek. “Ci sono jeans di tutte le taglie, forme e prezzi, ma questi saranno molto convenienti”, ha affermato.
Con l’impiego dei nuovi Boeing 737, la compagnia aerea si concentrerà inizialmente su diverse rotte canadesi, tra cui la Nuova Scozia e l’Ontario. I biglietti saranno messi in vendita l’anno prossimo e i primi voli partiranno in estate.
Entro il 2019, Jetlines prevede di raggiungere destinazioni più lontane, quali Las Vegas e Orlando negli USA, Cancun nel Messico, e la Giamaica.
www.jetlines.ca (anche in francese)
2. Level
Destinazioni: transatlantiche, partenza da Barcellona
Come è stato il 2017? Millennial
“Elegante e moderna”, così Willie Walsh, direttore generale del gruppo IAG descrive la società collegata a British Airways, lanciata quest’estate. Il vettore è il quinto del gruppo IAG, ma è l’unico con un focus sui vacanzieri low cost che offre voli a £99 (€110) per destinazioni al di là dell’Atlantico.
La svantaggio è che i voli partono da Barcellona. Ma se si ha voglia di raggiungere per conto proprio la seconda città della Spagna, da lì si può volare a una tariffa conveniente verso destinazioni come Buenos Aires, Los Angeles e la Repubblica Domenicana. I due nuovi Airbus A330 sono progettati per ospitare a bordo 293 passeggeri in classe economica e 21 nella più comoda premium economy.
www.flylevel.com (spagnolo e inglese)
3. Swoop
Destinazioni: Canada
Come è stato il 2017? Canadese…
Con sede a Calgary, la linea aerea Swoop ha iniziato le operazioni a gennaio 2018, con sei Boeing 737 già commissionati. Le mete iniziali saranno Abbotsford, Hamilton, Waterloo, mentre in un secondo momento aprirà la rotte verso Windsor, nell’Ontario. Il vettore di proprietà della WestJet opererà in diretta concorrenza con Jetlines.
www.flyswoop.com (inglese)
4. Primera Air
Destinazioni: transatlantiche, partenza da Birmingham e Stansted
Come è stato il 2017? Indaffarato
Questa compagnia poco nota inaugurerà la propria attività con le rotte da Birmingham e Stansted verso gli USA: dalla primavera 2018, servirà New York (aeroporto di Newark) una volta al giorno e Boston quattro volte la settimana. A fine 2017, ha annunciato che dai due aeroporti inglesi coprirà in un secondo momento anche la rotta per Toronto (aeroporto di Pearson).
La linea aerea islandese, con la nuova sede centrale a Riga (Lettonia), ha avviato la propria attività offrendo voli charter a tour operator scandinavi. Successivamente, ha iniziato a vendere i posti in eccedenza a passeggeri regolari offrendo biglietti di “solo volo”.
Primera ha commissionato dieci nuovi Airbus a ridotto consumo di carburante – i modelli A321neo e A321LR – e ha iniziato a offrire tariffe per le rotte transatlantiche a partire da £149 (€166), solo andata.
A luglio scorso, il CEO della compagnia, Hrafn Thorgeirsson, ha riferito a Telegraph Travel che la società sta considerando di aggiungere nuovi collegamenti con la costa occidentale degli Stati Uniti.
(In Italia, la compagnia opera da Trieste e Lamezia Terme - NdR)
www.primeraair.it (italiano)
5. Norwegian
Destinazioni: transatlantiche, Europa e oltre
Come è stato il 2017? Esplosivo
Una delle realtà più interessanti emersa in questi ultimi anni riguarda questa compagnia aerea nordica cresciuta a ritmi straordinari. Ha iniziato a catturare l’attenzione l’anno scorso, cambiando le regole del gioco con le sue tariffe economiche verso città come New York, ma adesso sta espandendo la propria rete oltre London Gatwick, aprendo a destinazioni quali Singapore, Buenos Aires e Las Vegas.
L’interrogativo che aleggia su questo vettore riguarda l’eventuale allargamento delle sue attività europee a corto raggio, sfidando i colossi EasyJet e Ryanair.
Intervistato all’inizio dell’anno sui piani di sviluppo aziendale in Europa, un portavoce della compagnia ha dichiarato: “Norwegian è ambiziosa, in crescita e i nostri progetti di espansione prevedono un incremento delle rotte a lungo e breve raggio, come dimostra l’enorme numero di velivoli commissionati”.
(Norwegian opera in Italia da Roma, Milano, Pisa, Catania - NdR)
www.norwegian.com/it/ (italiano)
---------------------
La seconda parte in un articolo successivo.
© Telegraph Media Group Limited (2017)
Riproduzione riservata