I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Thema international logo
Content
Top

Ryanair, fatti da parte: dieci compagnie aeree low cost sono partite alla conquista del mondo (2a parte)

Proseguiamo con la seconda parte dell'articolo su alcune compagnie aeree low cost, poco note in Italia, ma in gran fermento. Nell'articolo precedente: Jetlines, Level, Swoop, Primera Air, Norwegian. Ora è il turno di Flair, Wizz, WOWair, AirAsia, Joon.

6. Flair

Destinazioni: Canada

Come è stato il 2017? In lento progresso

L’esistenza di quest’altro operatore low cast canadese offre agli inglesi diretti verso gli angoli più remoti nel nord America una chance in più nel trovare il volo giusto. Quest’anno, la Flair, che è operativa dal 2005, ha rilevato la compagnia NewLead, espandendo la propria flotta e le destinazioni servite. Dal 2018, inizieranno i voli da Edmonton (capitale dell’Alberta, Canada) verso varie città, tra cui Kelowna (Columbia britannica), Vancouver e Winnipeg (Manitoba).

www.flairairlines.com (inglese)

7. Wizz Air

Destinazioni: Europa

Come è stato il 2017? Promettente

La compagnia ungherese è cresciuta nel 2017, offrendo voli economici verso destinazioni dell’est Europa che stanno diventando sempre più visitate. Da febbraio di quest’anno la Wizz, che ha sede centrale a Budapest, vola verso il Regno Unito, su Luton in primis, ma anche su Birmingham, Liverpool, Bristol e Gatwick.

Complessivamente, Wizz opera su oltre 500 rotte diverse. Tra quelle di più recente introduzione, Tel Aviv, Pristina (Kosovo) e Kutaisi (Georgia, ex Urss).

La compagnia è nota fra gli inglesi soprattutto per i suoi voli low cost verso Polonia, Romania e Bulgaria, ma essa offre collegamenti anche con Italia, Spagna e Francia.

www.wizzair.com/it-it (italiano)

8. WOWair

Destinazioni: Nord America ed Europa

Come è stato il 2017? Senza tregua

La compagnia Wow è stata tra le pioniere nella rivoluzione del low cost sul lungo raggio, con rotte verso Stati Uniti e Canada, passando per Reykjavik, la capitale islandese. La società ha registrato un netto incremento del numero passeggeri, raddoppiato nel 2016, operando verso destinazioni come New York, San Francisco e Los Angeles, ed ha ordinato alcuni nuovissimi apparecchi Airbus A330neo.

Utilizzando Reykjavik come snodo, Wow ha potuto aggiungere nuove destinazioni USA, tra le quali Detroit, St. Louis e Cleveland.

Il Ceo della compagnia, Skuli Mogenson, dichiarò a Telegraph Travel, nel 2015: “Abbiamo un cliente-padrone molto esigente: si chiama internet… Se non fossimo in grado di mantenere la nostra promessa di offrire i voli più economici, le nostre vendite, molto semplicemente, crollerebbero a zero. Non ci sono scappatoie”.

www.wowair.com (anche in italiano)

9. AirAsia

Destinazioni: Asia

Come è stato il 2017? A riposo…(in Europa)

La compagnia fondata dall’imprenditore malese Tony Fernandes opera in gran parte dell’estremo oriente, con filiali in India, Tailandia e Giappone. Tuttavia, la sua divisione per il lungo raggio, AirAsia X, sebbene offra voli low cost verso l’Australia e l’Iran, non ha più riattivato i suoi voli in Europa dal quando, nel 2012, interruppe le operazioni in quest’area del mondo. Per qualche tempo, si è ventilata un’imminente riapertura dei voli su Londra e Parigi. La compagnia possiede 66 Airbus A330neo, mentre dieci A350 sono stati ordinati, il che potrebbe preludere ad una reintroduzione dei voli sul Regno Unito.

Ad aprile 2017, Tony Fernandes, che possiede anche la squadra di calcio QPR-Queens Park Rangers (Londra), dichiarò a Telegraph Travel: “invidio la Norwegian” e “vogliamo a tutti i costi tornare in Europa: è una cosa molto importante per la nostra compagnia. Saremo di nuovo presenti in quest’area, è solo questione di tempo”.

www.airasia.com (inglese)

10. Joon

Destinazioni: Francia, Europa, Sud America

Come è stato il 2017? Alla grande

Joon, compagnia che guarda soprattutto ai giovani millennials, è il nuovo marchio di tendenza cui Air France ha appena dato vita. A partire da dicembre 2017, Joon ha iniziato la sua attività collegando Parigi con Porto, Lisbona e Barcellona, oltre a Fortaleza in Brasile e Mahe alle Seychelles. Altri voli a lunga distanza saranno aggiunti entro l’estate 2018.

Nelle intenzioni di Air France, Joon offrirà ai suoi clienti “giovani e iperconessi” un’esperienza di viaggio “innovativa e non convenzionale”. Con un approccio trendy e casual, i passeggeri saranno accolti da hostess e steward in abiti color blu elettrico, con un design “basic & chic” (qualcosa tipo scarpe bianche da ginnastica, giacche a maniche arrotolate, magliette polo e pantaloni fino alla caviglia…).

www.flyjoon.it (inglese o francese)

© Telegraph Media Group Limited (2017)