I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Thema international logo
Content
Top

Turismo in Italia, c’è ancora da imparare

Estate promettente, quest’anno, per il turismo in Italia, con un aumento degli arrivi stimato attorno al 4%, rappresentato soprattutto da visitatori cinesi e australiani. Una tendenza, dicono le statistiche, in continua crescita.

Per reggere al confronto con il resto dell’Europa, le nostre città, così come le località balneari e le regioni alpine, sono state messe a dura prova. Nonostante le difficoltà e i tumulti che scuotono il pianeta, nella classifica dei dieci paesi più visitati al mondo, oggi siamo quinti dopo Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina, ma prima della Turchia. Merito dei tanti operatori che conoscono le regole del mestiere, ma anche delle bellezze naturali e della straordinaria ricchezza del nostro patrimonio culturale. Una risorsa unica, che resiste nel tempo, nonostante le speculazioni edilizie, i prezzi gonfiati, i mancati investimenti e l’incuria generale.

La Norvegia, per esempio, seduce i visitatori accogliendoli in sedici lingue diverse, mentre in Sicilia e in Campania si parla a mala pena l’inglese. Eppure, nonostante il quadro poco lusinghiero, i turisti che vogliono visitare il nostro paese non sembrano scoraggiarsi, anche se è indubbio che meriterebbero un’accoglienza migliore.

Nel 2017 le strutture ricettive collocate in Italia hanno registrato 122 milioni di arrivi, con un aumento rispetto al 2016 del 4,5%. 

Il nostro paese è da sempre una delle principali destinazioni turistiche del mondo. I dati di Banca d'Italia sulla bilancia turistica confermano che anche nel lungo periodo, a partire dagli anni '70 fino ai giorni nostri, il saldo tra entrate e uscite turistiche è sempre stato positivo, e tende a migliorare. Purtroppo, però, non siamo più al secondo posto nella classifica mondiale, come accadeva sino a venti anni or sono. Altre nazioni sono state più veloci di noi nella crescita.

Il maggior punto di forza dell’Italia è rappresentato dalle città d'arte. I turisti esteri vengono da noi soprattutto per visitare i capolavori artistici più che per le spiagge, le campagne o i monti, visto che anche altri paesi possono vantare bellezze naturali di prim’ordine.

In particolare, secondo i dati 2017 del Centro Studi Turistici, le città d'arte possono mettere a disposizione 46mila esercizi (il 25% del totale) che hanno ospitato quasi 44 milioni di visitatori (il 35,8% del totale). Una quota importante, da tempo in crescita e destinata, secondo le previsioni, ad aumentare nei prossimi anni.

Le città preferite dagli stranieri sono sempre le stesse, come è comprensibile. In ordine decrescente per numero di turisti annui: Roma, Milano, Firenze, Venezia, Torino, Napoli. In seconda fila, a buona distanza, si collocano Verona, Trieste, Padova, Bologna e Genova. I turisti provengono soprattutto dalla Germania, con ben 59 milioni di pernottamenti, seguita da Francia (13,6 milioni), Regno Unito (13,2), Stati Uniti (12,6), Olanda (10,9) e Svizzera (10,8). La Cina fa registrare solo 5 milioni di pernottamenti, un valore estremamente basso, quasi insignificante, se rapportato al miliardo e mezzo di abitanti in quel paese.

Recentemente, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo, che prefigura le azioni e gli investimenti da attuare nel settore per i prossimi cinque anni. Al centro del nuovo piano, la formazione delle guide turistiche per illustrare il patrimonio ambientale, storico e culturale, con particolare attenzione ai percorsi enogastronomici. Su questa scia, dal 19 al 21 ottobre si terrà a Trevi la terza edizione di “Eco Natura 2018”, dove tra spazi espositivi, incontri e convegni, non solo si parlerà del ruolo del viaggiatore responsabile ma anche di enogastronomia di qualità. Sempre più diffusi, i portali web non solo informano attraverso notizie utili e immagini, ma offrono la possibilità al nuovo turismo di confrontare i prezzi, con una varietà di offerte ormai alla portata di ogni portafoglio.

© 2018, Thema International